Home / Bibliografia

Bibliografia

Decorazione della card: L’intruso

L’intruso

Brett Shapiro - 1993, Feltrinelli - pag.143

Storia d’amore di fine millennio: due adulti, ciascuno con un bambino, si incontrano, si amano, si sposano e desiderano un figlio insieme. Tutto normale, se non fosse che sono entrambi uomini e che uno dei due è sieropositivo. La storia vera di un giornalista morto di Aids nel ‘93.

Decorazione della card: Pompeo

Pompeo

Andrea Pazienza - 1987, Ed. del Grifo - pag.125

È un fumetto, ma anche molto di più. E’ il racconto di un inferno personale che è l’inferno di un sacco di persone destinate a entrare nelle statistiche dei decessi per overdose di eroina o nelle comunità terapeutiche. Pazienza è stato un grandissimo artista, Pompeo è il suo testamento spirituale. Un libro che fa bene perché fa male dentro.

Decorazione della card: FLUO. Storie di giovani a Riccione

FLUO. Storie di giovani a Riccione

Isabella Santacroce - 1995, Castelvecchi - pag. 140

Riccione, poco prima del 2000: estate senza respiro di un’adolescente affamata d’esperienze. Fiumi di parole e superalcolici, glamour e additivi chimici, impossibilità di comunicare con gli adulti e rifiuto della normalità. Ritratto inquietante di un ambiente e di un modo di essere giovani di cui i magazine patinati descrivono solo la superficie ad effetto.

Decorazione della card: Desolate città del cuore

Desolate città del cuore

Lewis Shiner - 1995, Sellerio - pag.400

Nel Messico di questi anni, tra i primi fermenti dalla rivolta degli indios, il fungo sacro dei Maya svela a due figli della generazione psichedelica il segreto del tempo e della storia. Tra esperienze sciamaniche ed elicotteri da combattimento , la lotta di un popolo che per non essere annientato si affida al proprio rapporto con la terra. Un pò “freddo”, forse.

Decorazione della card: La cenere degli angeli

La cenere degli angeli

Michael Hornburg - 1995, Bompiani - pag.162

“Hai mai pensato a cosa farai quando invecchierai ?” “Morirò.” Con l’immaginaria colonna sonora di Nirvana, Pearl Jam e Chili Peppers, sesso, droga e rock ‘n roll tra un videomaker senza chance che traffica marijuana e la donna che per amore gli ha incendiato la casa.. I giorni del grunge nel distaccato ritratto di una generazione di sbandati senza più rabbia nè sogni.

Decorazione della card: Un oscuro scrutare

Un oscuro scrutare

Philip K. Dick - 1993, Ed. Cronopio - pag. 410

Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M (come morte), invade il mercato degli stupefacenti seminando follia e morte. Del tutto ignote la sua origine, la sua composizione, l’organizzazione che la diffonde. L’agente incaricato del caso arriverà alla sua soluzione solo dopo aver provato l’inferno della tossicodipendenza. Molto più di quel che sembra.

Decorazione della card: Per sopravvivere alla tossicodipendenza (Manuale di prevenzione)

Per sopravvivere alla tossicodipendenza (Manuale di prevenzione)

Roberto Freak Antoni - 1994, Feltrinelli - pag.174

“Questo libro è scritto con l’intenzione di contenere i danni dell’eroina, nell’ottica del male minore. Senza moralismi. E’ un libro ottimista, fatto per provare ad aiutare, suggerendo dei rimedi per correre ai ripari e poi reagire in maniera positiva.”

Decorazione della card: Coca e cocaina

Coca e cocaina

Sigmund Freud - 1995, Economica Newton - pag.88

Nell’ambito delle sue ricerche per una terapia per la psicosi e la depressione, Freud fu uno dei primi studiosi in Europa ad occuparsi della cocaina. Lavorò sulla sostanza sperimentandola personalmente e traendone un saggio agile, comprensibile e piuttosto sorprendente.

Decorazione della card: Vere allucinazioni

Vere allucinazioni

Terence McKenna - 1993, Ed. Shake - pag. 245

llustrato dalle tavole di Matteo Guarnaccia, il diario di un viaggio compiuto nella giungla amazzonica da un gruppo di hippy californiani alla ricerca del misterioso allucinogeno oo-koo-hè. Sotto la forma di un romanzo d’avventure, un’occasione per riflettere sulle incredibili potenzialità della mente umana.

Decorazione della card: Starship (Viaggio nella cultura psichedelica)

Starship (Viaggio nella cultura psichedelica)

A cura di Franco Bolelli - 1995, Castelvecchi - pag.176

Immagini, filosofie, e documenti sulla psichedelia. Testi di Ken Kesey, Timothy Leary, Albert Hofmann, Terence McKenna e Tom Robbins; canzoni di Grateful Dead, Jefferson Airplane, Beatles; foto e testimonianze sugli eventi che hanno caratterizzato la storia del movimento hippy e della cultura psichedelica.