Bibliografia
Marijuana, la medicina proibita
Lester Grinspoon, James B. Bakalar - 1996, Ed. Muzzio - pag. 220
A cura di due docenti di psichiatria alla Harvard Medical School, un saggio controcorrente sui possibili usi terapeutici della marijuana contro epilessia, emicranie, sclerosi, depressione e numerose altre malattie. Contiene diverse testimonianze di pazienti che descrivono tanto i benefici della cura quanto i problemi legati all’illegalità della medicina
LSD: il mio bambino difficile
Albert Hofmann - 1995, Libri Urra - pag. 205
La storia di una delle droghe più potenti raccontata dal suo scopritore: “In questo libro desidero offrire un quadro completo dell’Lsd, delle sue origini, dei suoi effetti e delle sue possibilità d’impiego: nonché avvertire dei pericoli che sono associati ad un consumo che non tenga conto della natura straordinaria dell’azione di questa sostanza.”
Le porte della percezione
Aldous Huxley - 1995, Oscar Mondadori - pag.205
Ennesima riedizione di un libro scritto durante esperienze con la mescalina intorno alla metà degli anni ‘50. Oltre ad ispirare a Jim Morrison, come narra la leggenda, la scelta del nome del suo gruppo (The Doors, Le Porte), questi due saggi d’indagine filosofica sulla natura dell’uomo e delle cose hanno avuto un’enorme influenza sulla controcultura americana anni ‘60
La riduzione del danno
Autori Vari - 1992, Edizioni Gruppo Abele - pag. 290
La strategia di “riduzione del danno” è la prospettiva di lavoro assunta da alcuni anni da molti operatori sociali nel campo della tossicodipendenza. Prima “analisi sul campo” sui contenuti di questa strategia e sulle sperimentazioni effettuate in Europa
Sulla legalizzazione. Una ragionevole proposta di sperimentazione
Luigi Manconi - 1994, Feltrinelli - pag. 208
Raccolta di saggi che motivano dal punto di vista politico, filosofico ed economico le teorie antiproibizioniste. A cura del primo firmatario della proposta di legalizzazione della cannabis, con testi di Giancarlo Arnao, Luigi Ferrajoli, Giuliano Pisapia e Marco Taradash.
Le nuove droghe (Dalla sintesi vegetale all’estasi sintetica)
Franco Bolelli - 1994, Castelvecchi - pag. 104
Saggio complicato ma intrigante sulle “droghe della nuova generazione”, che mette in discussione il concetto stesso di “droga” nel linguaggio convenzionale. Critica radicale di un atteggiamento culturale che pone sullo stesso piano le sostanze che agiscono sugli stati di coscienza e quelle che distruggono la personalità come eroina e crack.
Le sostanze proibite (Antologia della rivista High Times)
1982, Cesco Ciapanna Editore - pag. 395
Antologia di articoli pubblicati dalla rivista americana High Times, specializzata nel trattare le droghe. Informazioni, leggende, aneddoti e riflessioni su tutte le sostanze psicoattive. Completo, interessante e divertente, è introvabile in libreria ma si può richiedere alla casa editrice
Il mercato delle droghe (La produzione, la domanda e l’offerta, i profitti)
Bernard Morel, Frédéric Rychen -1995, Editori Riuniti - pag. 92
Con un approccio dichiaratamente “da economisti”, gli autori di questo libro affrontano il tema del traffico della droga considerandone gli aspetti legati al mercato finanziario internazionale. L’ analisi focalizza l’attenzione soprattutto sui meccanismi che regolando il consumo delle varie sostanze sono all’origine del loro valore di mercato
In estrema sostanza. Scenari, servizi e interventi sul consumo di cocaina (con uno sguardo al ritorno dell’oppio)
a cura di Fabrizia Bagozzi e Claudio Cipppitelli
Edizioni Iacobelli
Interventi innovativi per le dipendenze patologiche
a cura di Remo Angelino e Andrea Gilardini collana indipendenze
Edizioni publiedit presentazione di onda1
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4