Le domande che trovate qui sono alcune tra le più significative raccolte nelle diverse occasioni di incontro ed interventi nelle scuole medie superiori. Abbiamo scelto di riportarle esattamente nella forma e nel linguaggio con cui i ragazzi ce le hanno poste. Le risposte sono a cura degli operatori della nostra equipe.
Dipendenza psicolgica, nel tempo diminuzione della memoria e dell’attenzione.
Per i rischi conseguenti vedi questo link
Quasi tutte, in particolare LSD, Cocaina e Crack, Anfetamine, Cannabinoidi, Ketamina, Ecstasy
Sembra che la logica che stia dietro a queste scelte sia prevalentemente economica e non di salvaguardia della salute
Facilita il contatto con gli altri (effetto entactogeno) dando la sensazione di sentirsi tutti parti di un unico gruppo. Vedi questo link Ecstasy
Per via endovenosa (buco) in genere si utilizzano: Eroina, Cocaina Ketamina, anche se nella domanda il riferimento è probabilmente all’eroina. La disintossicazione dall’eroina prevede l’uso di farmaci specifici (metatone, buprenorfina) che servono a disuassuefare gradualmente dall’uso. Il percorso per uscirne è molto più articolato e prevede l’intervento di più figure professionali (medico, psicologo, educatore, ass. sociale…) ed eventualmente un percorso in comunità terapeutica
Certo, ed anche molto grave, vedi anche qui
Il fumo di Cannabinoidi, provoca uno stato di euforia, con aumento dell’appetito, riso immotivato, calore e occhi molto arrossati
Probabilmente si cerca di far passare l’idea che l’unico modo per divertirsi sia lo sballo e che una “vita spericolata” sia l’unica degna di essere vissuta
Perchè da dipendenza (fisica o psicologica) e quindi fatichi a svolgere le normali attività della vita (lavoro e divertimento) senza la sostanza
Le droghe esistono da sempre, sono per lo più sostanze di derivazione naturale; quando l’uomo ha scoperto che danno piacere ha iniziato ad utilizzarle, fino ad arrivare all’abuso ed ai problemi conseguenti.
Le droghe, in apparenza, facilitano lo scambio, la condivisione e la creazione del gruppo stesso.
Per gli effetti vedi il ink relativo a questa sostanza qui: LSD
Sì, ma in quantità molto minima, oppure vengono utilizzati degli estratti o delle essenze che non hanno comunque effetti psicoattivi. E’ un “trucco” per vendere di più!
Sì, i servizi di cura si stanno attrezzando per queste nuove dipendenze, come il gioco d’azzardo
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA
RISPOSTA