Filmografia
Barfly – Moscone da bar
(USA 1987, col. 97’) Barber Schroeder
Con: Mickey Rourke, Faye Dunaway, Alice Krige. Henry Chinasky è uno scrittore incapace di resistere all’alcol e ai propri impulsi, volutamente alla deriva nella parte degradata di Los Angeles tra bar, risse, un’editrice affascinata dalla sregolatezza e una matura alcolizzata scottata nei sentimenti. Ritratto dell’universo etilico e straccione dello scrittore “maledetto” Charles Bukowsky.
Betty
(Francia 1992, col. 103’) Claude Chabrol
Con: Marie Trintignant, Stéphanie Audran, Yves Lambrecht. Scacciata con vergogna dalla famiglia del marito, Betty, adultera alcolizzata con tendenza all’autodistruzione, viene salvata e coccolata dalla più anziana Laure: il rapporto di amicizia diventa ben presto vampiresco e a farne le spese è proprio la generosa Laure.
Bird
(USA 1988) Clint Eastwood
Con: Forrest Whitaker, Diane Venora. Warner Home Video - 118 min. Biografia del leggendario Charlie Parker, sassofonista trasgressivo quanto determinante per l’evoluzione del jazz ed eroinomane incallito. Rapporti umani complicati, difficoltà di farsi comprendere e accettare, una corsa senza respiro fino all’autodistruzione.
Breakfast Club
(USA 1985) John Hughes
Con: Emilio Estevez, Paul Gleason. Universal / Cic Video - 92 min. Cinque studenti molto diversi tra loro costretti a trascorrere il sabato a scuola per svolgere un tema controllati da un insegnante molto simile ad un aguzzino. Dopo il conflitto tra i caratteri, uno spinello scioglie le tensioni e cominciano a parlarsi. Si uniranno contro il nemico comune.
Chappaqua
(USA 1966, col. 92’) Conrad Rooks
Con: Conrad Rooks, Jean-louis Barrault, William S. Burroughs, Ravi Shankar, Allen Ginsberg. Prodotto, diretto e interpretato da un ricco bizzarro che non si è fatto più sentire in seguito, è la storia, autobiografica, di un drogato che cerca di disintossicarsi a Parigi: visioni psichedeliche e miti della beat generation.
Christiane F. noi i ragazzi dello zoo di Berlino
(RFT 1981, col. 138’) Ulrich Edel
Con: Nadja Brunkhorst, Thomas Haustein, Jens Kuphal. Basato su una storia vera - diventata un bestseller - la cronaca della degradazione di una quattordicenne berlinese, Christiane che ha rapporti con uno junkie, si droga, vede gli amici andare in rovina e trova, alla fine, una possibilità di riscatto.
Cocaina
(USA 1988, col. 95’) Harold Becker
Con: James Wood, Sean Young, John Capelos. Stressato uomo d’affari si dà alla cocaina per sopportare le fatiche della professione: finisce all’inferno e in bancarotta, trascinando con sé anche la bella moglie.
Drugstore Cowboy
(USA 1989) Gus Van Sant jr.
Con: Matt Dillon, Kelly Lynch. Rcs Film & Tv - 100 min. Due coppie di tossicodipendenti si specializzano nel rapinare farmacie fino alla redenzione del capobanda. Gran spreco di pillole di tutte le qualità e partecipazione straordinaria di William Burroughs, guru della Beat Generation e di tutti gli sperimentatori di sostanze alteranti.
Easy rider
(USA 1969) Dennis Hopper
Con: Peter Fonda, Dennis Hopper, Jack Nicholson. Columbia / TriStar Home Video - 94 min. Venduta una partita di coca, due hippy attraversano gli Usa in motocicletta e vanno a sbattere contro l’odio per i diversi. Strada, droghe e rock ‘n roll: l’utopia libertaria dei ‘60 concentrata in due ore. Soundtrack da collezione con Dylan, Hendrix, Byrds, Steppenwolf, etc..
Fuoco fatuo
(Francia/Italia 1963, b/n. 110’) Louis Malle
Con: Maurice Ronet, Jeanne Moreau, Alexandra Stewart. Alain Leroy è un ex alcolizzato che non riesce a reinserirsi in una vita normale e, lucidamente, decide di suicidarsi dopo un’ultima visita a luoghi e persone della sua vita.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 7