Home / Filmografia

Filmografia

Decorazione della card: Pulp fiction

Pulp fiction

(1994) Quentin Tarantino

Con: John Travolta, Uma Thurman. Pentavideo - 106 min. Tre storie di criminali fuori di testa s’intrecciano stravolgendo tutti i canoni della narrazione cinematografica. Travolta è un killer affascinato dai coffee shop di Amsterdam, mentre Uma Thurman confonde due diverse polveri bianche e sfiora la morte per overdose. Puro delirio.

Decorazione della card: Quadrophenia

Quadrophenia

(Gran Bretagna 1979, col. 115’) Franc Roddam

Con: Phil Daniels, Leslie Aash, Philip Davis, Sting. Ispirata dal long playng degli Who, la storia di un fattorino inglese che, negli anni Sessanta, si realizza solo drogandosi e partecipando alle furibonde risse tra rocker e mod.

Decorazione della card: Scarface

Scarface

(USA 1983) Brian De Palma

Con: Al Pacino, Michelle Pfeiffer. Universal / Cic Video - 163 min. Esule cubano diventa superboss del narcotraffico a Miami, ma soldi e coca danno alla testa. Allucinante massacro finale tra fiumi di sangue e montagne di polvere bianca. Parabola sul potere e la morte con perfetta descrizione del delirio da onnipotenza prodotto dalla cocaina.

Decorazione della card: Sotto il vulcano

Sotto il vulcano

(USA 1983, col. 110’) John Huston

Con: Albert Finney, Jacqueline Bisset, Anthony Andrews. Alle pendici del vulcano Popocatepetl, nel Messico di fine anni Trenta, la macabra festa dei morti fa da sfondo all’epilogo della parabola autodistruttiva del console britannico Geoffrey Firmin, che nell’alcol ha cercato conforto al tradimento della moglie con il fratello. Dal romanzo di Malcolm Lowry che già Bunuel e Losey cercarono di portare sullo schermo.

Decorazione della card: The Doors

The Doors

(USA 1991) Oliver Stone

Con: Val Kilmer, Meg Ryan. Pentavideo - 142 min. Storia di Jim Morrison, profeta della psichedelia e della trasgressione, poeta e rockstar, mito inossidabile che attraversa il tempo e le generazioni. Sull’impossibilità di essere normali.

Decorazione della card: Trainspotting

Trainspotting

(Gran Bretagna 1996, col. 93’) Danny Boyle

Con: Ewan McGregor, Robert Carlyle, Ewen Brenner. Edimburgo: l’eroinomane Mark e i suoi amici, il mite Spud e lo sbruffone Sick Boy passano il tempo a far finta di cercare un lavoro e di disintossicarsi. “Provate a immaginare l’ o più bello della vostra vita, moltiplicatelo per mille e capirete cosa vuol dire farsi di eroina.”

Decorazione della card: Via da Las Vegas

Via da Las Vegas

(USA 1996, col. 97’) Mike Figgis

Con: Nicolas Cage, Elisabeth Shue, Jiulian Sands, Valeria Golino. Las Vegas, città dei sogni miliardari e dei bruschi risvegli. Ben, scrittore al culmine della disperazione, la sceglie per i suoi bar aperti 24 ore su 24, con un unico lucido proposito: bere... fino a morire. Ma il destino è dietro l’angolo e Ben incontra Sara, una tenera, disperata prostituta e fra i due relitti nasce un sincero amore.

Decorazione della card: Ritorno dal nulla

Ritorno dal nulla

(USA 1995, col. 108’) Scott Kalvert

Con: L. Di Caprio, L.Bracco, B. Kirby, M. Sokol, P. McGaw, R. Cooper. New York anni Sessanta. L'inquieta adolescenza di Jim Caroll attraverso il suo diario: le partite di pallacanestro, le prime snifatte, la morte di un compagno, l'inferno dell'eroina.

Decorazione della card: Insider – Dietro la verità

Insider – Dietro la verità

(USA 1999, col. 158’) Michael Mann

Con: Al Pacino, Russell Crowe, Christopher Plummer, Diane Venora, Philip Baker Hall. Il film racconta la storia di Jeffrey Wigan, capo delle ricerche di una multinazionale del tabacco che viene licenziato per aver dichiarato all'interno della socità i rischi correlati all'asuefazione da fumo e che incontra l'insider Russell Crowe. Insieme denunciano la multinazionale e.....

Decorazione della card: Basquiat

Basquiat

Julian Schnabel

Con: Benicio del Toro, David Bowie, Willem Defoe, Gary Oldman. Ascesa e caduta del pittore americano Jean Michael Basquiat, amico di Andy Warhol e molto conosciuto nell'ambiente artistico newyorkese degli anni 80. Mitiche le scene in cui Benicio del Toro prende un acido e arriva fumatissimo ad una festa e quella in cui Basquiat va in overdose e fortunatamente viene salvato dalla fidanzata (Claire Forlani).