Home / Sostanze / Cocaina e Crack

Cocaina e Crack

Categoria:

Eccitanti

Data pubblicazione:

28 Febbraio 2023

Immagine in evidenza dell'articolo: Cocaina e Crack

Effetti ricercati:

  • prontezza di riflessi/ipervigilanza
  • sicurezza di sè
  • sopravvalutazione delle proprie capacità
  • benessere temporaneo
  • “fiume di parole”
  • disinibizione
  • impulsività
  • ipersessualità
  • orgasmo ritardato

Effetti collaterali:

  • l’effetto della cocaina dura circa ½ ora ed è seguito da una sensazione di disagio e depressione che spinge ad assumere altra cocaina finchè la si usa tutta
  • al termine dell’abbuffata il soggetto è sfinito, fatica a calmarsi, non riesce a dormire, è molto nervoso (spesso si ricorre all’eroina per calmarsi)
  • panico
  • ideazione paranoide
  • allucinazioni visive e uditive
  • ansia ed ipertattività
  • irritabilità
  • midriasi
  • ipertensione
  • ipertermia
  • convulsioni
  • tachicardia
  • danni respiratori (asma, sputo carbonaceo, sopratutto nell’uso di crack)

Rischi:

  • patologie cardiache (aritmie, infarto del miocardio, miocarditi…)
  • danni neurologici (Ictus, stroke, emorragia cerebrale…)
  • danni renali (infarti)
  • danni all’apparato gastroenterico (infarto intestinale)
  • lesionii oculari da crack
  • danni polmonari cronici da crack
  • slatentizzazione di patologie psichiatriche (psicosi, depressione)
  • danni gravi al feto (uso in gravidanza)

Storia e composizione:

La cocaina viene estratta dalle foglie di erythroxylum coca oppure viene sintetizzata in laboratorio

Le foglie di coca contengono tra lo 0,1% e lo 0,9% di cocaina. Le foglie vengono mischiate con un composto alcalino (soda caustica), un solvente organico (di solito kerosene) e acqua. Viene aggiunto acido solforico per rimuovere i residui di solvente si ottiene così la cocaina solfato o pasta di coca.

la pasta di coca viene sciolta in acido cloridrico e acqua, viene aggiunto sale di potassio per rimuovere i residui: si ottiene cocaina idrocloride (cocaina comune)

La cocaina idrocloride viene processata (con etere) per separare la base dal sale: si ottiene la free-base (base libera)
la cocaina idrocloride viene “lavata” con ammoniaca e scaldata, l’acqua evapora lasciando un residuo cristallino. Il cristallo vaporizza a basse temperature e può essere fumato in bottiglie modificate (crack è il rumore che produce quando brucia) cocaina lavata/basata

Data ultimo aggiornamento 25 Maggio 2023