
Effetti ricercati:
A dosaggio basso – medio: allucinazioni, dissociazione tra mente e corpo.
A dosaggio medio – alto: NDE (near death experience) sensazione di esser fuori dal proprio corpo, di essere realmente morti; K – hole: sensazione di fluttuare nell’ambiente circostante per poi tornare alla vita e alla luce attraverso un tunnel.
- ebbrezza
- pensiero sognante
- sensazione di dissociazione mente-corpo
- movimenti robotici
- vertigini
- sensazioni simil-erotiche
- esperienza “prima della morte” (NDE: Near death experience)
Effetti collaterali e rischi:
- secchezza delle fauci
- problemi respiratori
- danni fisici da insensibilità al dolore
- tachicardia
- nausea, vomito
- sviluppo paranoia ed egocentrismo
Storia e composizione:
E’ stata sintetizzata per la prima volta nel 1962, da Calvin Stevens come anestetico per animali mentre cercava un anestetico alternativo al PCP.
E’ stata utilizzata come anestetico fino a quando non sono state tenute in considerazione le esperienze dei pazienti a cui era stato somministrato il farmaco, e che raccontavano un’esperienza di dissociazione tra mente e corpo che si protraeva anche nelle ore e nei giorni successivi all’assunzione dello stesso.
Usata per primo come droga ricreazionale da Edward Domino il quale ha coniato il termine “anestetico dissociativo”.
E’ una droga fortemente “dose – dipendente”.
Nome Commerciale:
Ketalar
Nome gergale:
Special K, K, Obi Wuan, Cadaverina, Super K.
Data ultimo aggiornamento 25 Maggio 2023